Confettura di peperoni, la accompagno con i formaggi, fontina, castelmagno, pecorini, per sposarsi bene devono avere dei gusti decisi, il contrasto che creeranno con la confettura al palato saranno deliziosi,di solito la servo nel tagliere dei formaggi e aggiungo altre confetture come quella di cipolle , o di peperoncino
Questa ricetta l’ho trovata sul blog Zucchero e Limone, dove consigliano di farla con peperoni di un solo colore,a me piace come effetto cromatico cosi. Altre ricette frullano il tutto, ma amo i peperoni e mi piacciono interi
Ingredienti per la confettura di peperoni
- 1 kg di peperoni
- 450 g di zucchero semolato
- 200 ml di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino di peperoncino tritato ( io non l’ho messo, non mi piace)
- 2 cucchiaini di sale
Procedimento per la confettura di peperoni
- Lava bene i peperoni, asciugali, elimina il picciolo, tagliali in quarti ed eliminare tutti i semi ed i filamenti interni.
- Taglia i peperoni a fettine sottili , mettili in una pentola o in un contenitore con gli altri ingredienti. Mescolali bene e lasciali cosi’ per qualche ora, io 4 ma dipende dal tempo che ho.
- Cuoci il tutto a fuoco basso per circa 40 minuti prima col coperchio poi senza. ( ho fatto 20 min e 20 min)
La parte liquida dovrà raggiungere la consistenza di uno sciroppo e dovrà essere piuttosto abbondante perché la confettura raffreddandosi tende a rassodarsi. Se il liquido, quindi, si riducesse troppo la confettura potrebbe risultare troppo dura, una volta pronta - Invasa immediatamente in barattoli precedentemente sterilizzati, chiudi con capsule sterilizzate
- Fai raffreddare a temperatura ambiente capovolti e avvolti da uno strofinaccio, oppure, se come me possiedi un abbattitore Life in funzione Abbattimento/ salse/ pomodoro
- Controlla che i tuoi vasetti abbiano fatto il vuoto, la capsula deve essere schiacciata verso il basso e non muoversi
Spero che ti piaccia quanto piace a me, buona giornata