Confettura di rose, uno dei cavalli di battaglia insieme allo sciroppo di rose di una cittadina in provincia di Genova, Busalla.
A maggio o giugno, dipende dagli anni, ogni anno si tiene anche una sagra, nella valle scrivia si coltivano queste rose profumatissime, non solo per preparazioni cosmetiche ma anche culinarie. La Rosa Canina, La Rosa gallica, La Rosa centifoglia muscosa, La Rosa rugosa sono le piu comuni.
Le ultime due hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale di “Rose della valle Scrivia” caratteristica necessaria del disciplinare Slow Food
Queste Rose fioriscono solo 1 volta l’anno , il loro profumo è inebriante, il loro colore bellissimo.
Ho conosciuto l’anno scorso il sig Traverso,che produce sia lo sciroppo che la confettura, insieme a molti altri prodotti. ho custodito gelosamente il suo biglietto da visita e a metà maggio l’ ho contattato. Era piovuto tanto quindi abbiamo aspettato e finalmente poi mi ha venduto le sue preziose rose.
Inoltre è stato così gentile da regalarmi la sua ricetta, sia dello sciroppo che della confettura.
Io ho fatto solo la confettura, mio marito la adora sui formaggi.
Vi dirò la verità, ne ho comprato 1 kg e pulirle, in una giornata in cui non stavo bene è stato noioso, ma per fortuna mia figlia mi ha aiutato.
Erano bellissime e senza ospiti indesiderati di nessun tipo, ma dai petali va eliminata la parte alla base bianca, che contiene tannino questo potrebbe rendere la confettura di rose o altri preparati amari.
quindi, forbici, pazienza e via, si parte.
da 1 kg di rose intere ho ricavato 680 gr di petali puliti, vi scrivo le dosi che mi sono state consigliate e quelle che ho usato io.
La dose di partenza è 500 gr di petali, poi voi fate in base ai petali che avete.
500 gr di petali puliti /2 limoni /1 kg di zucchero 1 lt di acqua
Le mie dosi
680 petali alla quale avrete tolto la parte bianca
2 limoni
1360 acqua ( ma poi ne ho aggiunto 400)
1360 zucchero
1 bustina fruttapec
La persona che le vende mi aveva detto che lui non mette fruttapec, ma io lo avevo e l’ ho messo
- In un pentolone mettete la dose di acqua e scaldatela, poi aggiungete i petali
Lasciate 10 min il tempo che i petali si bagnino bene ( a questo punto mi sembravano troppo asciutti e ho aggiunto acqua calda)
Poi succo e un pó di zeste di limone
A questo punto prelevate un pó di petali con una schiumarola e metteteli da parte.
Con un frullatore a immersione frullate bene i petali che sono nella pentola, unite lo zucchero e i petali tenuti da parte.
Non è necessario ma io ho messo una bustina di fruttapec
Cuocete per una 20ina di min.
Invasate in barattoli sterilizzati, capsule sterilizzate.