Lievito per torte salate homemade, può sempre tornare utile sapere come si fa, cosa ne dite?
Io penso che sia comodo e vorrei condividere con voi questa ricetta veloce.
A chi non è capitato di mettersi a fare una torta salata o qualcosa che lo richiedesse e accorgersi all’ultimo momento che era finito? Ecco allora che Dario Bressanini come in molte altre occasioni è venuto in mio aiuto.
Dario Bressanini è un chimico il suo blog Scienze in cucina è davvero interessante, ricco di notizie interessanti, distrugge miti e dicerie che ci sono in giro, consiglia procedimenti semplici e sopratutto comprensibili a tutti, vi consiglio di seguirlo.
Torniamo a noi, il suo lievito chimico mi è venuto in aiuto ed è stata una scoperta preziosa, vi lascio il suo articolo in cui spiega tutto dettagliatamente e con le specifiche chimiche, io vi metto la ricetta nuda e cruda, semplicissima ed efficace.
Bicarbonato, lievito chimico o baking soda
Per verificare se il vostro bicarbonato è ancora attivo,mettete a scaldare un po’ di acqua,quando bolle spegnete il fuoco e buttate dentro un cucchiaino da caffè di bicarbonato. Se vedrete subito l’effervescenza il bicarbonato è utilizzabile, se invece la polvere va sul fondo e non si scioglie è diventato carbonato e potete buttarlo
Ingredienti per il lievito per torte salate
- 45 gr di bicarbonato
- 100 gr di cremor di tartaro
- 55 gr di amido
Procedimento per il lievito per torte salate home made
- Fondamentale per questa ricetta è il peso degli ingredienti che deve essere preciso,se non lo farete potrete avere un prodotto sbagliato sia nel gusto che nella riuscita dell’impasto.
- Mescolate bene gli ingredienti e passateli bene con un setaccio in modo da mescolare al meglio le polveri, mettete poi il composto ottenuto in un contenitore ermetico e riponetelo in un luogo asciutto.
Economico e veloce lo potrete sostituire al lievito in bustine, davvero pratico!!