Aye e Eze sono due amici di mia figlia Alessia. In Italia credo da 4 anni, bravi, una gran bella coppia di ragazzi giovani con tanta voglia di fare.
Da quando Alessia è andata a vivere da sola la mia casa è più vuota, innegabile, ma la sua è spesso piena di amici come è giusto alla sua età e spesso ci siamo anche noi, giochiamo, parliamo e ci scambiamo tante cose tra cui ricette di ogni regione e a questo punto anche stato.
Come succede per le nostre ricette anche per le empanadas argentine ci sono molte varianti, dipende dalla provincia, dalla famiglia, ognuno possiede la sua ricetta.
Mi spiegavano che per loro è normale ordinarle anche da asporto, tipo ordinano pizza e un tot di empanadas.
Praticamente sono dei fagottini di carne con diversi tipi di ripieno, ogni ripieno viene rinchiuso nella pasta con una forma diversa ( repulgue) per poterli poi distinguere.
Noi le abbiamo fatti di carne, ma provvederemo mi sa, a provare anche le altre versioni dato che ci sono piaciute moltissimo.
Abbiamo utilizzato i dischi di impasto già pronto perchè abbiamo fatto molte altre cose, ma al più presto vi darò la ricetta anche per fare l’impasto.
Le abbiamo accompagnate da una salsina piccante fatta con pomodoro fresco, ma loro le mangiano e le ho provate, rimanendo piacevolmente stupita, col limone.
Per circa 36 empanadas vi serviranno
1 kg di carne macinata di manzo
1 kg di cipolle ramate
1 peperone ( noi abbiamo messo rosso ma potete mettere quello che preferite)
3 uova sode
2 patate medie
olive verdi denocciolate
olio extra vergine
cumino
Paprika
sale / pepe
peperoncino fresco e in polvere
1 cipollotto fresco tagliato fine ( solo la parte verde)
strutto
acqua
Limone
Come fare il ripieno per le Empanadas
Lavate e tritate le cipolle a piccoli cubetti
Lavate e tagliate il peperoni a cubetti piccoli
Lavate e tagliate le patate a cubetti piccoli
Fate cuocere le uova per 8 min poi fatele raffreddare e tagliatele a pezzetti
Tagliate a pezzetti anche le olive
Fate cuocere i cubetti di patata e fateli raffreddare.
Ora, prendete una capace pentola, mettete un giro di olio extra vergine e fate rosolare le cipolle,rimescolate sempre, non devono cuocere solo rosolare.
Dopo qualche minuto aggiungete il peperone, fate cuocere per una decina di minuti, le verdure dovranno ridursi di circa la metà.
Adesso potrete unire la carne, fatela cuocere sgranandola bene.
Quindi salate e pepate
Una volta che la carne è cotta si unisce la paprika ( volendo anche piccante se piace)
Per ultimo si aggiunge il cumino, poco perchè è molto invasivo, che sarà stato precedentemente schiacciato ( non tritato) con un coltello
A questo punto se avete un abbattitore mettete tutto il composto in una teglia e fate raffreddare bene. Se non lo avete lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Ora potete aggiungere le olive tagliate, le patate e le uova e la parte verde ( cruda) del cipollotto
Come tutti i ripieni sarebbe meglio farlo il gg prima in modo che i gusti si amalgamino bene e prendano più gusto
Adesso bisogna comporre la nostra empanadas.
Si prende un disco di pasta, si inumidiscono i bordi con pochissima acqua.
Al centro del disco mettete una generosa cucchiaiata di ripieno (anche due) ripiegate il bordo su se stesso e sigillate i bordi, avrete davanti una mezzaluna.
Ora dovrete fare delle pieghette per formare un cordoncino ( dovrebbero essere 13) nelle foto dato che era la nostra prima volta, avrete varie forme e pieghe, ma si sa, sbagliando si impara.
Adagiate le Empanadas su un vassoio
Nel frattempo che il ripieno raffredda preparate la salsina
2 pomodori ramati
sale / pepe
olio extra vergine
peperoncino piccante fresco tritato sottile
peperoncino in polvere
Grattugiate i pomodori e unite tutti gli ingredienti
Adesso viene il bello.
Potete prendere le vostre empanadas e friggerle NON nell’olio ma nello strutto, lo so direte che è grasso ma la frittura nello strutto risulta molto più leggera, e poi loro fanno così e io non discuto, anche perchè sono favolose
Per non farci mancare e siccome bisogna provare noi abbiamo fritto 14 Empanadas mentre le altre le abbiamo cotte al forno.
Vi dirò la verità io amo il fritto, tutto, ma ho trovato che in quelle al forno si sentisse di più il ripieno, quindi per me al forno vincono.
Si servono naturalmente calde, si accompagnano alla salsina di pomodoro piccante oppure e le amo fatte cosi, si dà un morso e si mette sul ripieno qualche goccia di limone.
Un grazie davvero speciale a Ayelen e Ezequiel sono stati pazienti, e ci hanno supportate in questo show cooking davvero speciale
Ho utilizzato queste sfoglie pronte