Questa lemon meringue pie, l’ho fatta credo l’anno scorso, ho ritrovato le foto e allora approfitto e la pubblico.
Faccio tantissime cose, ma scrivere qui sul blog per me è un po’ noioso, impiego meno tempo a cucinare 🙂 qui devo stare attenta a cosa scrivo, rileggo mille volte per controllare di non aver sbagliato qualcosa, poi controllo seo, altre cose, insomma per me è lunga, davvero lunga, sarà che sono poco tecnologica, sarà l’età ma mi risulta difficile scrivere le ricette.
Questa crostata però mi sembra carina e quindi dato che con questo caldo ormai non esco più, eccola qui.
Faccio talmente spesso la crema di limone o il limoncello che riciclare il succo diventa quasi un’ impresa, mia nipote ama i dolci e dato che veniva a cena ho voluto provare, una bella occasione per capire se riuscivo a fare una torta meringata al limone.
Ho sempre la pasta frolla, la pasta brisee, la pasta sfoglia pronte e surgelate, fatte da me naturalmente e surgelate grazie al mio abbattitore Coldline Life, questo mi permette di realizzare velocemente torte salate o dolci anche all’ultimo minuto.
Se volete conoscerlo io sono ambassador Coldline e sarei felice di illustravi gli innumerevoli vantaggi di un abbattitore casalingo, contattatemi e se volete mi farebbe davvero molto piacere avervi anche sul mio gruppo fb Abbattitore e …non solo ci sono parecchie ricette e un ambiente sereno ( che non guasta)
Ingredienti per la lemon meringue pie per uno stampo da 28cm
- 700 gr di Pasta frolla ( uso sempre questa mi piace molto)
- 1 dose di lemon curd ( questo è tanto ma se lo fate potete usarlo anche sulle fette biscottate o sui classico scones da gustare come merenda)
- 110 gr di albume a temperatura ambiente
- 220 gr di zucchero semolato
- 50 gr di acqua
Procedimento per la crostata al limone meringata
Una volta fatta la frolla come spiego sopra, stendetela tra due fogli di carta forno ad un ‘altezza di circa 5 mm quindi rivestite una teglia, se l’avete col fondo removibile, o se avete il ring traforato ancora meglio.
Bucherellate bene il fondo, mettete un foglio di carta forno, riempite il guscio con riso, o fagioli, o palline di ceramica e fate raffreddare in abbattitore per circa 15 min, Abbattimento/ dolci/ pasta frolla, se non avete l’abbattitore in frigo almeno 30 min, questo aiuterà a non far crollare i bordi.
Preriscaldate il forno io uso ventilato a 170 gradi ma se volete potete fare statico a 180
Fate cuocere per circa 25/30 min, quindi eliminate la carta con il peso sopra e continuate la cottura per altri 5/6 min, fino a doratura.
Sfornate e se lo avete mettete in abbattimento/dolci/ pasta frolla
Il lemon curd lo avrete già pronto e freddo, se non avete l’abbattitore è facile farlo anche sul fuoco, vi ho messo la ricetta.
Ora non resta che fare la meringa italiana, non l’ho ancora pubblicata ( come da prassi) e quindi ve la spiego
In un pentolino mettete l’acqua, quindi lo zucchero ( mai viceversa), accendete il fuoco.
Nel frattempo mettete in planetaria o in una ciotola se avete le fruste gli albumi e cominciate a montare.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 118 gradi alzate la velocità delle fruste, appena lo sciroppo arriverà a 121 gradi spegnete il fuoco e versatene metà negli albumi montati,sempre continuando a far girare la frusta, quindi a filo unite il resto.
In questo modo lo sciroppo cuocerà gli albumi e saranno sicuri, continuate a far andae la planetaria fino ad ottenere la classica meringa soda e lucida.
Composizione della lemon meringue pie
Prendete il vostro guscio di frolla, riempitelo con il lemon curd, quindi mettete la meringa italiana in una sac a poche e fate la decorazione che più vi piace, fiammeggiatela con un cannello e voilà, pronta!