Crescia sfogliata

Ho sempre mangiato la crescia sfogliata, ma comprata.
Il giorno di Santo Stefano sono andata a giocare  a carte dalla cugina di mio marito, Barbara, molto brava in cucina, fa dolci deliziosi e ha le mani d’oro anche nel cucito.
Verso sera ha tirato fuori queste piccoli snack fatti con la crescia sfogliata e io mi sono immediatamente innamorata.
Mi ha dato le dosi e spiegato come farla, ho cercato in internet e le ricette erano diverse, proverò anche altre versioni, ma questa devo essere sincera mi ha soddisfatto moltissimo.
La versione originale prevede strutto che io non avevo e non amo molto, lei le ha fatte con margarina , io ho messo il burro 🙂
Il procedimento è semplice e ho fatto dose piena perchè  ho congelato ogni singolo rotolino, in modo che ad una voglia improvvisa si possa velocemente procedere allo scongelamento.
Collage2cresciaZampineincucina

 

Ingredienti per la crescia sfogliata

  • 1 kg di farina ( io ho utilizzato la 2 dato che ultimamente ho abbandonato la 00)
  • 3 uova
  • 400 gr di latte circa ( comunque quanto basta ad ottenere un impasto sodo , tipo la pasta fresca)
  • 1 cucchiaino di sale
  • burro quanto basta per sfogliare

Procedimento per la crescia sfogliata

A mano o con un robot  unire alla farina le uova, quindi aggiungere il latte non tutto insieme, in modo da vedere quanto ne serva veramente per ottenere un composto sodo (la quantità può variare a seconda delle farine scelte e del tempo), simile alla pasta fresca, aggiungere il sale e lavorare  il tempo che serve a compattarla bene.
Coprirla con un contenitore, e montare la macchinetta per tirare la pasta.
Prelevare un pezzo di pasta e cominciare a sfogliarla, partendo dalla tacca con i fori più larghi dove si passerà almeno tre volte ripiegandola su se stessa, in modo che rimanga ben compatta e liscia.
Dopo continuare nelle altre tacche passandola solo una volta, fino ad arrivare alla penultima tacca.
A questo punto sistemare la sfoglia sulla madia, io ho lasciato una lunghezza di circa 90 cm, spennellarla di burro precedentemente sciolto  ( col microonde o a bagnomaria)e piegarla su se stessa  per il senso della lunghezza.
Ottenuto il nastrino di sfoglia arrotolare da sinistra  verso il centro all’interno e arrivare a metà sfoglia, e la destra verso il centro arrotolando da sotto , in modo da arrivare al centro con due rotolini opposti.
Ora senza romperli sovrapporli e con la mano schiacciare per unire bene.
Prendere il mattarello e schiacciarli un po’.
A questo punto io li ho fasciati con pellicola e congelati.

collage crescia sfogliata
Procedere così per tutte le sfoglie.
Prendere un rotolino, tirare dando la classica forma della piadina, lasciando un’altezza diciamo di circa 4/5 mm, quindi riscaldare una padella e cuocerle.
Girare da una parte e dall’altra fino a completa cottura.
La crescia sfogliata rimarrà morbida  e al suo interno le sfoglie si separeranno e la renderanno fragrante …gustatela con formaggi o salumi, è meravigliosa!!!

Crescia sfogliata zampine in cucina

 

 

Tags from the story
,
More from zampineincucina
Crema di limoncello
Liquore pericoloso la crema di limoncello. In estate, quando fa caldo, bello...
Read More
Join the Conversation

12 Comments

  1. says: GORANKA ANIĆ

    Non capisco se quel nastro spennellato fosse tirato verso la tavola come la Sua finta sfoglia di Massari o verso l’alto come per il Pane Ferrarese?

    1. says: zampineincucina

      Buonasera, è una striscia lunga che si arrotola semplicemente prima in un senso poi nel senso opposto.
      Non è come la sfoglia di Massari.
      Si arrotola nei due sensi e si sovrappone.
      Spero di averla aiutata 😉

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.