Peperoni bruciati o peperoni arrostiti… come li chiamate voi?
Io sempre bruciati, ma l’unica cosa certa che so è che questo è uno di quei piatti che mi fa perdere la testa, mi piacciono da soli, come contorno, li uso per condire la pasta, li adoro con il pane e …li conservo! Si, ho provato a metterli nei vasetti e a tenerli per l’inverno, sono venuti benissimo.
Avete presente le brutte giornate invernali??? Aprivo un vasetto di questi e i loro colori mi portavano già una ventata di allegria
In estate quando avevo la casa in campagna raggiungevo il massimo facendoli con la brace, ora mi arrangio in casa, con una bistecchiera grande in pietra.
Per conservare i peperoni bruciati procedere come spiego:
- sterilizzare i vasetti
- condire i peperoni
- riempire i vasi fino al bordo
- aggiungere olio a coprire
- chiudere con l’apposita capsula nuova.
- Porre in una capace pentola coprire di acqua e far bollire per almeno 20 minuti.
- Far raffreddare
Ingredienti per i peperoni arrostiti
- peperoni carnosi gialli rossi e se li trovate anche verdi
- Olio evo
- sale
- prezzemolo
- aglio
Procedimento per i peperoni bruciati
Lavare bene i peperoni , poi poggiarli sulla griglia, farli cuocere finchè assumeranno il tipico colore grigliato.
Bollenti porli nei sacchetti, quelli che si usano per congelare. In questo modo risulterà molto, molto più semplice pulirli.
Oppure se avete Fresco potete metterli in un contenitore e senza metterli nei sacchetti, raffreddarli velocemente con l’apposita funzione di abbattimento rapido
Una volta raffreddati spellarli possibilmente senza bagnarli, tagliarli con le mani in faldine, condirli con olio evo.
Io metto aglio e prezzemolo tritato, sono buoni anche col timo e con l’aggiunta di qualche filetto di acciuga
Ora potete metterli in frigo e gustarli con una bella fetta di pane abbrustolita, o condire la pasta, o usarli come contorno