Gli strascinati ,un’altra pasta fresca, mi diverto e mi rilasso ad impastare, cosi’ sono sempre alla ricerca di nuove forme 🙂 Specialità tipica della Puglia o della Basilicata , questa pasta prende il nome dal metodo con cui viene formata, trascinata appunto su un piano di legno con le dita, generalmente si preparano utilizzando tre dita, ma si possono fare anche a 4 o 8 dita.Questa tecnica consente di avere un lato liscio e uno ( quello a contatto con le dita)con la superficie rugosa e irregolare , perfetta per raccogliere il sugo.
Ingredienti ( per 2 persone)
350gr di farina di semola
180gr circa di acqua tiepida
sale poco
Procedimento
Per mia comodità spesso uso il bimby, metto la farina, quindi il sale e aggiungo l’acqua , non tutta insieme , controllo sempre che il composto sia bello sodo, a seconda della farina o del tempo il quantitativo può variare, lavoro a vel spiga per circa 5 minuti , quindi faccio riposare il mio panetto per almeno mezz’ora avvolto in pellicola.
Per il procedimento classico , sulla spianatoia disporre la farina a fontana, fare il buco al centro , versare l’acqua e impastare per una decina di minuti fino ad ottenere un bel panetto.Far riposare
Dopo il riposo,ho tagliato la pasta , fatto dei salsicciotti lunghi quindi li ho tagliati a pezzetti di circa 3/4 cm, ho messo la punta delle dita sopra e schiacciando e trascinando verso di me ho dato la forma. Si devono schiacciare bene , altrimenti rimangono duretti in cottura. Si possono aprire un po’ con le dita, ma noi li preferiamo più chiusi.
Li ho conditi con un sugo di pomodoro classico , e una spolverata di ricotta, ma si adattano a più sughi