I muscoli alla spezzina o cozze ripiene sono una specialità che mi ha insegnato mia mamma. Negli anni 70 abitavamo a San Terenzo di Lerici che era un borgo di soli pescatori. Loro le hanno tramandato questa loro ricetta caratteristica. E’ una ricetta che ha molto successo nonostante gli ingredienti insoliti. Inoltre le hanno insegnato a chiudere il muscolo senza usare il filo, proverò a spiegarvelo nel miglior modo possibile, in caso di dubbi potete chiedere nei commenti.
Muscoli o cozze ripieni alla spezzina
Ingredienti per circa 60 muscoli (cozze)
- 3 hg di mortadella
- 2 hg di tonno sott’ olio
- 1 hg di parmigiano
- 2 uova grandi o 3 piccole
- Aglio
- Prezzemolo
- Pane grattugiato
- Sale
- 1 l di passata di pomodoro
Procedimento per le cozze ripiene
In un frullatore, io faccio nel bimby per comodità, fare un impasto con mortadella, tonno, parmigiano, uova, aglio, prezzemolo e poco sale. In caso rimanesse troppo morbido aggiungere poco pane grattugiato.
Pulire i muscoli dalla loro barba e grattare bene le valve. Se li fate al forno come me preparare una teglia grande, metterci la passata di pomodoro con poco olio.
Per aprire i muscoli fare in modo da avere un contenitore che raccolga l’acqua dei muscoli e non buttarla. Prendere un muscolo, inserire un coltello affilato dall’angolo della parte dritta e girare fino a quasi la fine della parte tonda, così il muscolo si apre. Per non mettere il filo dare mezzo giro delle valve senza romperlo e tornare alla posizione iniziale in cui il muscolo è aperto. Riempirlo senza esagerare e chiudere.
Ripetere per tutti i muscoli e posizionarli nella teglia. Bagnare con una parte della loro acqua. Se volete farli in padella fare un soffritto con aglio e prezzemolo,aggiungere la passata e un po’ d’acqua dei muscoli, portare a bollore quindi aggiungere i muscoli. Tempo di cottura 20/30 minuti.
Questo è il risultato finale, il sugo lo potete utilizzare per condire un’ottima pasta.
Se amate le ricette tipiche liguri, non potete perdere la ricetta della Focaccia di Recco
Complimenti per il tuo post sulle cozze alla spezzina io e moglie li prepariamo con gli stessi ingredienti…. Troppo buoni mi dispiace che nessuno ti abbia fatto i complimenti e che siamo i primi….noi siamo innamorati di San Terenzio incantevole borgo tranquillo dove trascorrere delle vacanze in relax. Ciao Giuseppe Enrica
Ciao Giuseppe ed Enrica, questo commento mi fa davvero felice, è un piatto dei ricordi, è importante per me e sapere che qualcuno lo apprezza…si, oggi mi hai resa felice 🙂
Grazieeeeee, spero possiate trascorrere ancora tante belle vacanze in quel posto e in molti altri <3
Salve, ottima ricetta, avrei solo una domanda il tonno è sott’olio? Almeno così mi pare dalla foto. Grazie mille
Buonasera, perdoni il ritardo, sono stata molto impegnata. Si è sott’olio ma scolato bene
Grazie e buona giornata