Sugo di pomodoro di Luca Montersino.Non mi prendete per matta, so che tutti facciamo la salsa di pomodoro ma la scorsa sera ho seguito una puntata dove Montersino spiegava il sugo di pomodoro. Giuro, ho pensato che fosse matto, non è poi così difficile fare un sugo. Man a mano che spiegava questa ricetta diventavo sempre più scettica. Acqua nel sugo di pomodoro? Mai messa!!! Però Luca Montersino è Luca Montersino e quindi l’ho provata! FAVOLOSA!! Alcuni passaggi sono davvero fondamentali ed io non ne ero a conoscenza per esempio non va MAI coperta, se no diventerà acida.
Ingredienti
1 kg di pomodori perini o piccadilly
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
Olio Extra Vergine d’oliva
Basilico
Maggiorana
Timo
Rosmarino
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Burro (una noce abbondante)
Aglio
2 bicchieri d’acqua ( riguardando il filmato anche di più, i pomodori sono ben coperti)
Sale poco
Zucchero un cucchiaio scarso
Procedimento
Guardate i vostri fornelli adesso e poi chiudete gli occhi , ci penserete dopo :).
Scaldate una padella molto larga e dai bordi bassi, mettete un giro d’olio, tritate carota cipolla e sedano a pezzi anche un po’ più grossi ma con il coltello, aggiungete all’olio e fate soffriggere.
Lavate e tagliate in due i pomodorini, quando il soffritto è bello caldo aggiungeteli.Mettete una decina di foglie di basilico spezzato con le mani e se vi piace uno spicchio d’aglio senz’anima. Aggiungete sale, il concentrato di pomodoro, lo zucchero spolverato sopra e fate cuocere il tutto a fuoco alto, lo zucchero deve quasi caramellare.
Aggiungete acqua e sempre a fuoco alto continuate la cottura.
In un pentolino a parte mettete timo, rosmarino, basilico, burro, olio e fate cuocere fino a quando sfrigola, quindi spegnere e lasciate in infusione.
Quest’infuso servirà appena il pomodoro si asciugherà, per questo quando i pomodori vi sembreranno quasi pronti sarà opportuno riportarlo sul fuoco.
Prendete l’infuso bollente ( Montersino lo filtra io mi sono dimenticata)e spargetelo sui pomodori, sfrigolerà.
A questo punto passate con il passa verdura e rimettete sul fuoco per raggiungere la consistenza desiderata.
é buonissimo Grazie Luca !!!!!!
Importantissimo non coprire mai e usare sempre il fuoco bello alto.
se dici ch’è buona….la prossima volta la faccio anch’io 😉
ok aspetto la tua opinione 🙂 <3
per la miseria!!!!!!Chiamarlo sugo di pomodoro è riduttivo!!!Ma quanto è buono??? Completamente diverso da un normale sugo di pomodoro, un altro sapore, consistenza e poi, anche se leggendo sembra ci vada un’infinità per farlo, è anche velocissimo!!!Oggi ci condisco uno spaghettino alla chitarra e poi metto foto….grazie per avermelo fatto conoscere, nn l’avevo mai visto nelle puntate.Era su Accademia?
Hai sentito??? sono rimasta di stucco anche io!!!ed è vero , molto più veloce di come lo facevo di solito. Si era su Accademia e grazie a te per averlo provato 🙂
Brava Claudia, è perfetto così 😉
Grazieeeeeeeeeee , hai una pazienza incredibile!!!
Claudia va provata assolutamente!
Provala e non la molli più 🙂 dimmi se ti è piaciuta!
Ciao! Ma dai!? che sugo stranissimo! Sei stata una pioniera a provarlo!…domani lo farò.
Ciao e grazie intanto, perché lo hai spiegato benissimo con tanto di foto!
Ciao, sono contenta che ti sia piaciuta, provalo e dimmi
l’unica perplessità che ho è il tagliare a tocchetti grossi le verdure, perché io le trito al mixer piccolino per non avere i pezzi.
poi li passi, stai tranquilla, impieghi meno tempo 🙂
Tra l’altro nella ricetta che riportano nel sito di tv, scrivono 500 gr di pomodori che infatti sembrano pochi.
Tu ne hai usato un kg, giusto?
Grazie ancora
Scusa, ho visto solo ora, si minimo 1 kg, mi piace troppo ahahah
Ciao! Allora, l’ho fatto ed era così buono che ho ricevuto i complimenti sia dai miei genitori che dal mio ragazzo che è difficile da accontentare; mi ha detto che è sicuramente da rifare! Non ho avuto problemi di schizzi, forse perché ho usato una pentola in coccio alta (delle dimensioni di quella vista nelle foto usata da Montersino).Ho usato dei piccadilly maturi. Ho messo 2 cucchiaini di concentrato, perché leggevo che Montersino ne aveva messo un cucchiaio, ma la prox volta ne metto 1 solo come hai fatto tu. Purtroppo non ho trovato la maggiorana fresca, ma solo quella secca. Ho aggiunto anche del basilico nell’infusione ed ho lasciato le erbette come da tuo suggerimento, che infatti conferisce quel tocco particolare al sugo, altrimenti non saprei quanto si sentirebbero gli aromi. Quindi, ti ringrazio moltissimo!!
Sono molto felice che ti sia piaciuto!!! Ti consiglio di comprarti una piantina di maggiorana, sono sicura che conoscendola imparerai ad amarla come me 🙂 Questo sugo è il io preferito in assoluto, grazie per averlo provato e per la tua opinione
Buona giornata 🙂