Adoro i fiori di zucca o di zucchine in tempura, rimangono croccanti e delicati uno tira l’altro, si possono anche farcire i fiori volendo, con mozzarella e acciuga o con ricotta ma anche semplici così sono deliziosi!
Famosa in Giappone la tempura ha origini lontane, secondo alcune leggende, risalirebbero ai primi contatti tra popolo nipponico, portoghese e missionari cristiani. Durante il periodo religioso dall’astensione da carne, all’inizio di ogni stagione, i cristiani assumevano solo pesce e verdure. I quattro periodi erano definiti Quattro Tempora, da cui deriva il nome Tempura.
Di solito si fa con acqua possibilmente frizzante e ghiacciata, io metto la birra ghiacciata e trovo che una pastella perfetta per racchiudere tutte le verdure senza essere troppo pesante
200gr di farina ( se volete anche di riso)
150 gr di birra ghiacciata
un pizzico di sale
Fiori di zucca o di zucchina
2/3 cubetti di ghiaccio
olio di arachide
Alcuni mettono l’uovo io no preferisco senza
Procedimento
Preparo la pastella sempre prima almeno 1 ora ma mi è capitato anche di farla la mattina per la sera, il riposo però secondo me è necessario.
In una ciotola metto la farina setacciata e aggiungo la birra ghiacciata mescolando con una forchetta senza insistere troppo, anche se rimangono dei grumi non importa la pastella non deve essere collosa. A questo punto metterla in frigo.
Pulire i fiori eliminando il pistillo centrale, lavarli e asciugarli.
Togliere la pastella dal frigo e aggiungere i cubetti di ghiaccio, portare l’olio a 180° immergere i fiori nella pastella e tuffarli subito nell’olio bollente.
Consiglio di non mettere troppi fiori insieme per non far raffreddare l’olio e fare un fritto bello leggero. Devono diventare dorati e …buon fritto !!!
Complimenti per la ricetta e blog interessante, sicuramente tornerò presto a farti visita!
Un saluto Viola PasticciePasticcini http://blog.cookaround.com/pasticciepasticcini/ 🙂
Grazie, sono contenta che ti sia piaciuta!
Anche il tuo è molto bello!
Con questi se attacco non finisco più…
Paolo.
ahahahaha anche iooo 🙂
E’ sempre un piacere passare nel tuo blog! Bella ricetta brava 😀
Grazie , sempre gentile!!