Pomodori ripieni di riso
Sono già passati 15 anni da quando mia mamma non c’è più e ogni tanto mi viene in mente una cosa che cucinava. Questa volta è il turno dei pomodori ripieni di riso, lei non metteva le patate ma a me piacciono molto e ho visto molte ricette dove li mettono.
Non ricordo come li faceva, so solo che erano molto buoni, chissà, forse a forza di prove riuscirò ad egualiarli
Utilizzava dei pomodori ben maturi, quelli gustosi, maturati al sole.
Ultimamente mi è difficile comprare nei mercati dei pomodori che siano maturati al sole, sono tutti da frigo e non sanno di niente 🙁 stessa cosa per la frutta, mi ricordo che fino a 20 anni fa le pesche le mangiavo sul lavandino se volevo evitare di sporcarmi, succose, dolci, una delizia. Ora niente, sono pietre.
Quando al mercato l’altro giorno ho visto il banco di un contadino con i pomodori che cercavo mi sono affrettata a comprarli.
Arrivata a casa ne ho sacrificato subito uno, per capire se era buono e magia…lo era!
Allora mi sono messa alla ricerca di quella ricetta che più si avvicinava secondo me alla sua e l’ho trovata nel blog di Monica, la mia amica, Cucinare Chiacchierando il suo splendido blog.
Ho messo alcune cose che secondo me ci stavano bene e fatto alcune modifiche, ma ho preso spunto da lei che ringrazio.
Ingredienti per i pomodori ripieni di riso
- 4 pomodori costoluti
- 8 cucchiai di riso
- basilico/ aglio/ maggiorana
- olio extra vergine
- 2 patate
Procedimento per i pomodori ripieni di riso
- Lavate bene i pomodori, togliete la calotta e tenetela da parte.
- Svuotate con l’aiuto di un cucchiaino il pomodoro dalla polpa e mettetela da parte in una ciotola, salate leggermente l’interno e capovolgetelo in modo che perda l’acqua in eccesso.
- Nel frattempo prendete la polpa di pomodoro e passatela, qualcuno la frulla ma non mi piace il colore che viene.
- Unite basilico, aglio, maggiorana se vi piace e sale. Unite anche il riso crudo e lasciate così per circa 30/45 min. Tempo che permetterà al riso di assorbire una buona parte di liquidi.
- Ungete una teglia, mettete i vostri pomodori e riempiteli con il riso, mettete la calotta tenuta da parte.
- Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele e dopo averle asciugate conditele con olio e sale.
- Mettetele negli spazi della teglia tra un pomodoro e l’altro.
- Cuocete in forno caldo a 200 gradi per circa 1 ora
Se avete Fresco e volete prepararli per altri giorno vi basterà raffreddare e porre in frigo, poi dovrete solo rigenerare con l’apposita funzione.
Erano molto buoni, anche se i suoi secondo me erano migliori ma mi capita sempre quando voglio replicare delle sue ricette