Gelatina di Vin Brule’

 Gelatina di vin brulè, l’ho scoperta sul su fb da un signore molto bravo Valerio D’agnese  che propone molte ricette anche particolari. Marmellate, confetture, dolci davvero spettacolari.
Amo i formaggi e li propongo sempre con varie gelatine e marmellate e questa faceva proprio al caso mio, quindi l’ho provata. Mi è piaciuta molto e l’ho anche utilizzata per fare dei regalini di Natale sfiziosi

Ingredienti per la gelatina di vin brule’

  • 2 lt  di vino  (merlot, chianti, barbera quello che preferite ma deve avere almeno 12°)
  • 400 g zucchero
  • 1 stecca cannella
  • 25 chiodi di garofano
  • 7+2 mele ( golden)
  • 1 limone(scorza)
  • 1 bustina di pectina di mele biologica ( Io ho messo 1 di fruttapec ma potrebbe non servire)
  1.  In una pentola capace mettere il vino, la cannella, i chiodi di garofano, lo zucchero, la buccia di limone tagliata a strisce, le 7 mele tagliate a fette ma con la buccia, 2 mele intere con la buccia bucandole da parte a parte molte volte passando per la parte centrale(zona dei semi).
  2. Portare a ebollizione non fortissima.
  3. Quando le mele intere saranno morbide, togliere la cannella, i chiodi di garofano e le mele intere (potete mangiarle sono buone).
  4. Prendete il mixer e frullate tutto il resto, quindi rimettete sul fuoco e continuate la cottura per un 20 min controllando il bollore.
    Se le bolle sono molto fluide, aggiungete la pectina di mele, continuate la cottura10 min 
    Se bolle sono “spesse” fate la prova piattino, se il liquido scorre 4/5millimetri, potete non mettere la pectina e invasare
  5. Mi raccomando utilizzate vasetti lavati e sterilizzati, lo stesso vale per le capsule, lavate e sterilizzate ( io adopero solo nuove)
 Mille grazie a Valerio D’Agnese!!!
More from zampineincucina
Pane semplice di tutta biga con lievito di birra
Pane semplice, davvero! Tempo fa mi sono imbattuta in una ricetta del...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.