Bagna cauda o caoda, tipica ricetta piemontese a base di aglio e acciughe. Bagna cauda, significa letteralmente, salsa calda, si serve solitamente nei fojot,il caratteristico tegame in terracotta o ceramica, costituito da due elementi diversi costruiti in un sol pezzo: un vano inferiore che è il fornelletto in cui si colloca un lumino, e un contenitore superiore nel quale si versano liquidi e salse da scaldare o mantenere caldi.
Inutile dire che io la amo moltissimo e la cosa pazzesca è che a casa mia non la mangia nessuno, ma non desisto , la faccio per me senza problemi, non rinuncio a questa bontà.
Di solito è una cosa che si fa per stare in compagnia, tra amici e la si accompagna con verdure fresche, crude e cotte.
Io apprezzo la bagna couda con i carciofi, i cardi, sedano, i finocchi ma anche la patata bollita, il topinambur, i peperoni, anche arrostiti, insomma mi piace tantissimo.
Ho provato molte ricette, poi un giorno per caso mi sono imbattuta su youtube in un video di una ristoratrice di Canelli, la sigra Mariuccia Ferrero del ristorante San Marco, mi ha incuriosito, l’ ho provata e non l’ho più lasciata
Ingredienti per la bagna cauda
- 1 testa d’aglio
- 200 gr Acciughe sotto sale ( solo sotto sale)
- 200 gr circa di olio extra vergine
- 50 gr burro
- Latte intero quanto basta per coprire di due dita l’aglio
Come fare la bagna cauda
- Pulire l’aglio e togliere l’anima da ogni spicchio
- Coprire l’aglio con acqua fredda a filo e portare l’acqua a bollore.
- Scolare l’aglio e ripetere per 3 volte in tutto questo procedimento ( sbianchiamo per togliere acidità)
- Finiti i tre passaggi, ricoprire a filo l’aglio con latte intero, e portare a cottura, deve sobbollire, abbiate l’accortezza di girare e vedrete che l’aglio diventerà morbido, si disferà e diventerà una crema. Col cucchiaio, mentre girate, schiacciatelo sulle pareti per aiutarlo.
- Quando il latte si sarà ridotto e l’aglio sarà una crema si potranno aggiungere le acciughe, a fuoco lento, fate attenzione perchè tenderà ad attaccare al fondo della pentola.
- In pochi minuti le acciughe si scioglieranno insieme all’aglio, ora non resta che unire l’olio a filo e amalgamare bene.
- Ora unire il burro, che vi aiuterà a legare e ammorbidire il gusto della vostra bagna caoda
- Servire caldo, se avete il fojot è perfetto per mantenere la temperatura corretta
Un bel bicchiere di vino e buona cena.