Torta di bietole o turta de gee la classica torta salata genovese

Tortadibietoleoturtadegee

Torta di bietole o turta de gee che buonaaaa

Velocissima da fare, questa torta salata è un classico della cucina genovese, si trova praticamente in tutte le friggitorie, una tra le più antiche  che vi consiglio assolutamente, è la Friggitoria Carega, in via Sottoripa 113r, un locale alla storico! Pensate che i loro fornelli si alimentano col carbone, (si avete capito bene, carbone!) e la frittura che fanno è fantastica.
Se passate da Genova fateci un salto e non ve ne pentirete!
Torniamo alla torta di bietole, ci sono tre modi diversi per farla ma la vera turta de gee prevede che le verdure siano crude.
C’è solo un piccolo problema se non siete genovesi, non troverete la Prescinseua che è una cagliata  acidula presente in quasi tutte le nostre torte salate, ma potrete sostituirla con ricotta e yogurt.
Il tegame in cui la faccio di solito ha un diametro di 30 cm, questa torta salata non deve essere molto alta.
La sfoglia che usiamo per le torte salate in Liguria è una pasta matta, farina, acqua, olio, si ottengono  delle sfoglie sottilissime, come un velo che verranno sovrapposte per una turta de gee  leggera e friabile, davvero deliziosa.
E se volete provare un altra torta salata favolosa, provate la torta di cipolle!

 Ingredienti per la torta di bietole o turta de gee

  • 200 gr di farina 0 ( o 00)
  • 100 gr di farina Manitoba
  • 3 cucchiai di olio extra vergine
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 / 160 gr di acqua
  • 1 kg di bietole ( quelle con le coste piccole)
  • 500 gr di prescinseua o in sostituzione 200 gr di ricotta e 400 di yogurt
  • 2 pugni di farina
  • Olio extra vergine
  • sale

 Come si fa la pasta matta

Impastare a mano o con l’aiuto di un robot Farina, olio, sale e aggiungere subito 150 di acqua.
Questo impasto deve essere morbido, quindi se occorre aggiungete 10 /20 gr di acqua.
Fate una palla e mettete a riposare la pasta. Ora avete due possibilità per stenderla nel modo migliore ( si può fare sicuramente anche dopo 1 ora, ma io ho trovato che dopo una notte la pasta sia perfetta)
Prendete la pasta, avvolgetela con la pellicola e fatela riposare in frigo per una notte. Naturalmente prima di stenderla fatela acclimatare per almeno 1 oretta , altrimenti sarà duretta.
OPPURE PER FARE PIÙ VELOCEMENTE
Mettete la pasta su una spianatoia, nel frattempo fate scaldare una pentola con un po’ di acqua dentro, quando quest’ultima bolle buttatela,  asciugate velocemente la pentola e capovolgetela sulla pasta, aspettate un oretta.
Mentre la pasta riposa lavate e asciugate bene  le bietole, tagliatele a listarelle sottili, se hanno il gambo grosso eliminatelo, non cuocerebbe bene.

Ora non resta che stendere la pasta, io divido questi impasto in 6 pezzetti, ne copro 5 con la pellicola e ne prendo uno:
PastamattapertortesalateInfarino poco la spianatoia e con l’aiuto di un mattarello faccio un cerchio che poi allargo usando le mani tendendo i pugni chiusi sotto la pasta e allargando piano piano verso l’esterno.
Facendola ruotare su se stessa, come mostrano le foto, senza romperla  sino a farla diventare praticamente trasparente.
Pastamattasalata
A questo punto ungete una teglia ( o se preferite fatelo in precedenza per averla già pronta) e posizionateci sopra la prima sfoglia.

Come si fa la torta di bietole
Ungetela con poco olio e procedete a preparare un altra sfoglia, che posizionerete sopra.
Prendete le bietole, spolveratele con i 2 cucchiai di farina ( servono per assorbire l’acqua che produrranno in cottura) salatele e ponetele sopra alla sfoglia.

Prendete la prescinseua  conditela con qualche cucchiaio di olio, salatela leggermente e  a cucchiaiate mettetela sulle bietole.
Ora prendete una sfoglia e coprite tutto, oliate e un altra sfoglia, fino a metterle tutte e 4.
A questo punto prendete la pasta che esce dalla teglia e iniziate ad arrotolarla su se stessa.
Quando siete quasi alla fine della chiusura (circa 2 cm prima) inserite una cannuccia tra le ultime due sfoglie (se la volete a palloncino).Tortasalatadibietole

Quindi soffiate ( i più bravi incorporano aria con l’ultima sfoglia )  e chiudete bene, ungete un’ultima volta.

Infornate a 200° per 50 minuti, la torta deve ben dorarsi. Se vedete che la cup0la tende a scurirsi troppo copritela con un foglio d’alluminio.

Per una perfetta conservazione appena uscita dal frigo la metto nel mio Coldline Life e abbatto la temperatura, questo mi permette di conservarla più giorni, se per sbaglio avanzasse.
Questa torta salata è ottima tiepida, ma è buonissima anche fredda perfetta per i pic-nic

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

More from zampineincucina
Moscardini in bianco
Moscardini in bianco, semplici da fare, molto semplici ma molto saporiti, sprigionano...
Read More
Join the Conversation

6 Comments

    1. says: zampineincucina

      Buonasera, mai sentita questa dell’ aceto, in più come vede io la faccio con le bietole a crudo.
      Magari è una cosa di famiglia?

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.