Una variante diversa questa spaghetti aglio, olio e acciughe ma decisamente ottima e veloce.
In questo periodo le acciughe abbondano e hanno prezzi buoni, il buon pesce azzurro ci fa bene, è ricco di omega 3.
Qui a Genova le chiamiamo anciùe, un classico della nostra cucina, fritte, ripiene, sott’ olio, sotto sale, crude ( attenti all’ anisakis) sono davvero buonissime.
Qui se volete avete un tortino davvero buono che faccio spesso e che è un’alternativa ai soliti secondi.
Per la loro freschezza bisogna solo osservarle, gli occhi devono essere lucidi e prominenti, le branchie rosso vivo, la pelle brillante e lucida e …non devono avere nessun cattivo odore!!!
Qui un tutorial su come pulirle.
Ingredienti per gli spaghetti aglio, olio e acciughe per due persone
180 gr di spaghetti
12 acciughe fresche
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio extra vergine
sale/ pepe
Procedimento per gli spaghetti aglio, olio e acciughe
Per prima cosa pulite le acciughe eliminando le viscere, la testa e la lisca, lavarle bene tagliarle a pezzettini non troppo piccoli e tenerle da parte in frigo.
In una larga padella NON antiaderente ( non manteca la pasta se lo è) mettere un generoso giro di olio e lo spicchio di aglio affettato sottile, quindi scaldate sul fuoco fino a quando l’aglio galleggerà, facendo attenzione a non farlo bruciare. Spostate la padella dal fuoco, in modo che rimanga caldo ma che non cuocia ulteriormente.
Nel frattempo mettere l’acqua a bollire e quando lo farà calare gli spaghetti.
Io tolgo l’aglio dalla padella ma non è strettamente necessario, se vi piace potete lasciarlo.
L’olio sarà caldo ma non fuori temperatura e potrete aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta, fate oscillare la padella in modo acqua e olio si possano amalgamare bene.
A metà cottura degli spaghetti scolarli con un forchettone e aggiungerli alla padella, la loro cottura continuerà lì.
Con il forchettone girare la pasta , che rilascerà il suo amido e continuate ad aggiungere l’acqua della sua bollitura.
Vedrete che piano piano si legherà molto bene il tutto, portate a cottura, pochi secondi prima di togliere dal fuoco aggiungete le acciughe e il prezzemolo, una bella spadellata e il piatto è pronto!