Focaccine al formaggio una tira l’altra!

Focaccine al formaggio, vi avverto, danno dipendenza, sono deliziose, semplicissime da fare ma, mamma mia che buone!!!.
Le ho scoperte moltissimi anni fa a Sant’Apollinare, una frazione di Sori, nel Levante Ligure un posto che dire meraviglioso è poco, sulle alture con vista mozzafiato da Punta Chiappa  verso il promontorio di Portofino a picco sul mare. Non so se esista ancora quel posto dove le mangiavo ma che bei ricordi!
Poi ho scoperto che a Megli una frazione di Recco esiste anche una sagra dedicata a loro.

Semplicissme da fare,  potete farle semplici con stracchino o gorgonzola o se volete aggiungere del prosciutto.

La versione dolce è per i più golosi, mettete al centro della marmellata o della nutella, una spolverata di zucchero a velo e il gioco è fatto.

 Ingredienti per le focaccine al formaggio

  • 200 gr di farina ( di cui il 30% di manitoba)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 90 gr  di acqua  a fare la palla (sappiate però, ed è importante che potrebbe servirne circa 10 gr in più)
  • sale
  • Olio di arachide per friggere

Procedimento per le focaccine

  1. Impastare tutti gli ingredienti, si otterrà una bella palla morbida che deve essere avvolta in pellicola e messa in frigo.
  2. Fatela riposare per almeno 2 /3 ore,  in  alternativa se avete fretta potete mettere l’impasto sulla spianatoia, far bollire una pentola con dell’acqua, buttare l’acqua asciugare bene la pentola e capovolgerla sopra la pasta a mo di cappuccio , in mezz’ora è pronta
  3. A mano o con l’aiuto della nonna papera, stendete delle sfoglie sottili, arrivate anche alla penultima tacca.
  4. Posizionate al centro la farcia  che preferite , stracchino , gorgonzola, mozzarella  anche se con lo stracchino rendono un sacco
    Già che ci siete se volete preparatene anche  qualcuna nella versione dolce, con nutella o marmellata. Chiudete ogni sfoglia su se stessa creando un rettangolo, sigillate bene i bordi  con i rebbi della forchetta

Le ho passate nel mio abbattitore, funzione abbattimento >quiche> fetta  per circa 30 min prima di friggerle, lo shock a mio avviso rende i fritti perfetti

In una pentola mettete l’olio di arachidi a scaldare , quindi friggete le vostre focaccine, si mangiano belle calde . Buon appetito

More from zampineincucina
Gelatina di Vin Brule’
 Gelatina di vin brulè, l’ho scoperta sul su fb da un signore...
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. Posso utilizzare la biga rimasta dalla ficaccia ligure 150g. Per fare del pane? Graxie pwr la risposta. Sto facendo la focaccia ligure. Ho messo la biga a lievitare alle 16.30 fino a domattina h. 8.30. Speriamo bene. Ora vorrei uyilizzarevka biga rimasta. Grazie per il suggerimento.

    1. says: zampineincucina

      Buonasera, certo che si, la biga è sempre utile!
      Sono molto felice che la stia provando, mi faccia sapere!!

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.