Peposo dell’ Impruneta…mai sentito nominare? Io no, fino a qualche giorno fa.
In una delle mie tanti notti insonni, nel girovagare da un canale all’altro mi sono imbattatuta in questa ricetta. Non amo particolarmente Bigazzi, ma adoro la Toscana e i suoi piatti, lo chef Paolo Tazzanini ha parlato di questo piatto tipico dell’ Impruneta che io non avevo mai sentito e mi sono fermata a guardare.
L’indomani ho subito comprato l’occorrente per rifarlo e vi dirò…è ottimo!!!
Non ho potuto utilizzare la carne di Chianina, qui a Genova non si trova facilmente, ma mi sono accontenta e ho comunque ottenuto un ottimo e gustoso piatto.
Impruneta è un paese delle colline fiorentine conosciuto per la produzione di terracotta e la storia racconta che siano proprio gli addetti alla cottura dei mattoni nelle fornaci gli ideatori di questa preparazione.
Naturalmente come ogni piatto popolare ne esistono diverse varianti, io mi sono attenuta a quella vista in tv e ne sono rimasta soddisfatta.
Ingredienti per il peposo dell’ Impruneta
- 1 kg di muscolo di vitellone ( la ricetta vorrebbe Chianina)
- 20 grani di pepe nero
- 2 rametti di rosmarino
- Chianti quanto basta per coprire la carne ( io ho usato una bottiglia da 0,750 lt)
- 5 spicchi di aglio
- 2 foglie di alloro
- sale
La ricetta inoltre prevede 3 chiodi di garofano e del pane toscano, io ho omesso entrambi perchè i primo non mi piace il secondo non lo trovo.
Procedimento per il peposo dell’Impruneta
- In una pentola di coccio fredda mettere il muscolo tagliato a cubotti non troppo piccoli NON pulitelo dalle parti grasse.Come avrete notato nella ricetta non c’è olio, dato che la carne nella parte del muscolo è grassa e magra con parti gelatinose, perfette per questo tipo di cottura.
- Aggiungere gli spicchi di aglio non pelati, il sale, il rosmarino, il pepe e l’alloro.
- Coprire con il vino e far cuocere a fuoco moderato fino a quando la carne non risulti bella morbida, ci vorranno minimo 2 ore, io l’ho cotto per 3.Questo tipo di carne risulterà molto morbida in cottura.Servitelo su pane toscano a fette precedentemente grigliate, io avevo della polenta, l ‘ho tagliata e fette e grigliata mi è piaciuta molto come accompagnamento.
Se volete provare un piatto tipico genovese vi suggerisco le Tomaxelle
Buono questo secondo di carne! Da provare!
Sono contenta ti piaccia!
Nemmeno io l ho sentito nominare come te.. ma mi hai incuriosita!
Io l’ ho provato il gg dopo ahah, non volevo dimenticarlo
Il peposo è un successo assicurato! 🙂
Quindi tu lo conoscevi??? Io non ne avevo mai sentito parlare
Un secondo piatto bello saporito, brava, spiegato benissimo!!
Ma grazie <3 <3
Mai mangiato, deve essere buonissimo
Lo è davvero, ed è semplicissimo