Pandolce genovese basso

Del pandolce genovese basso ci sono molte versioni ,questo io l’ho trovato buono , facile, e dura parecchio tempo(prima di scartarlo ).
Troverete molte versioni, io ne ho provate tante e questa alla fine è quella che mi soddisfa di più.
Facilissimo da fare praticamente è una frolla arricchita con tante cose buone.

DSCN7419panettone2

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per il pandolce genovese basso

  • 1kg di farina + pochissima per la lavorazione
  • 300gr di burro
  • 100 gr di marsala
  • 200 gr di latte
  • 1 uovo
  • 350gr di zucchero
  • 200gr di canditi
  • 250 gr di uvetta
  • buccia di un limone grattugiata
  • 100gr di pinoli
  • lievito per torte 1 bustina e 1/2
  • un pizzico di sale

Piccola premessa i canditi e l’uvetta ,a me non piacciono e cosi’ sostituisco con noci ,mandorle ,nocciole e gocce di cioccolato.

Procedimento per il pandolce genovese basso

Fare sciogliere il burro –
In una impastatrice ( ma si fa benissimo a mano
) mettere la farina, il marsala,latte,uovo e zucchero.
Unire il burro sciolto.

Lavorare poco, circa 3 minuti, unire il lievito.
Quando l’impasto prende consistenza, aggiungere la frutta secca e i canditi (se usate l’uvetta deve essere prima ammorbidita in acqua e poi strizzata)
.
Impastare su un piano di lavoro fino ad ottenere un impasto compatto, aiutandosi con POCA farina. Non lavorate troppo, non deve risultare un impasto liscio.
Usando la frutta secca tendera’ ad uscire da tutte le parti,non preoccupatevi. A questo punto potete fare 2 panettoni o tanti piccoli monoporzione scegliete voi.
Se fate i due tagliate l’impasto in due e poi fate due palle grandi che andrete ad appiattire. S
e scegliete i piccoli fate un grosso salame , tagliare in dischi regolari per farci le palline e appiattirle.
S
ulla sommità di ogni cupola fare, con un coltello un’incisione a triangolo. La forma finale sarà una cupoletta con la frutta che spunta ovunque.
Preriscaldare il forno a 150°-cuocere per circa 1ora se grossi, se piccoli 30 min pero’ io mi regolo molto a occhio.
Se possedete un abbattitore Life mettete in abbattimento/ dolci / torte 

panettone

More from zampineincucina
Pollo in pottacchio
Pollo in pottacchio, una ricetta che vidi anni fa in un programma...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.