Come fare i paccheri con crema di fontina e carciofi ? Vi dirò è una ricetta veloce e sono buoni!!!
La fontina mi riporta indietro nel tempo, io e mio marito andammo a fare la nostra prima vacanza insieme, era appena iniziata l’estate, a giugno e noi giovanissimi e abbronzatissimi ( all’epoca andavo al mare tutti i giorni ) andammo a Gressoney.
Ci guardarono tutti come se fossimo scesi dalla luna, eravamo nerissimi e lì faceva ancora freschetto ahahah.
Che bei ricordi, e quanti anni meravigliosi abbiamo passato in ferie in Valle D’Aosta l’abbiamo un po’ girata ed è fantastica. Posti indimenticabili, amo la natura e adoro la montagna sia in inverno che in estate e vi dirò, potessi ci vivrei molto volentieri.
E le mangiate?? Mamma mia, che belle mangiante al fresco e in mezzo alla natura.
Ma soprattutto sua altezza la Fontina …che roba, deliziosa, tornavamo tutti gli anni carichi del nostro prezioso bottino, fontina e burro, certo mangiata lì è più buona, ma anche qui non posso farne a meno.
Gli anni sono passati, tantissimiiiiii, ma alla fontina Valdostana non rinuncio, il suo sapore è inimitabile e allora oggi…paccheri con crema di fontina, per una coccola speciale e con cosa li abbino? Con i carciofi, i miei ortaggi preferiti, ma di Albenga, perchè penso siano i migliori e con un bel gambo che trovo sia delizioso! Difficilmente il gambo arriva ad essere servito o cotto, lo mangio subito 🙂 vi dirò che quando dal fruttivendolo vedo le signore che lo fanno tagliare mi viene un colpo al cuore.
Il carciofo di Albenga è spinoso ma vi assicuro che è di una bontà unica, lo adoro in pinzimonio ma oggi l’ ho abbinato a questa crema e si sposa benissimo.
Vi consiglio a fine stagione di fare razzia di carciofi e provarli sott’olio, sono troppo buoni!
Ingredienti per i paccheri con crema di fontina e carciofi per due persone
- 160 gr di paccheri ( io integrali)
- 100 gr di fontina Valdostana
- 2 tazzine di latte
- 2 carciofi
- olio extra vergine quanto basta
- sale
Procedimento per i paccheri con fontina
Tagliare a pezzi piccoli la fontina e porla in un pentolino con le tazzine di latte
Pulire i carciofi togliendo le foglie più esterne, poi tagliarli due dita sopra al cuore, tagliarli a metà, togliere la barba e le punte delle foglie più interne, quindi affettarli belle sottili e metterli in un contenitore dove metteremo anche un po’ di farina ( serve per non farli annerire e funziona davvero)
Portare l’acqua a bollore e calare la pasta
Mettere a fuoco basso la fontina e il latte in modo che si sciolga senza formare grumi e alla fine col mixer ridurre tutto in crema
Nel frattempo in una padella mettere un giro di olio, sciacquare i carciofi e versarli nella padella, salate poco perchè la fontina è saporita, per mio gusto non amo le verdure troppo cotte, mi piacciono croccanti quindi il tempo di cottura della pasta trovo che sia più che sufficiente per la loro cottura.
Scolare la pasta, unirla nella pentola con i carciofi e farla saltare 1 minuto.
Versare la crema di fontina in un piatto creando una base, poi distribuire i carciofi.
Piatto super veloce ma gustoso davvero!
Con questa ricetta partecipo al Contest Concorso Fontina Valle d’Aosta
del Blog Un Architetto in Cucina in collaborazione con
l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Valle d’Aosta”