Meringata

La meringata piace moltissimo a mio marito, prima a me no, poi “crescendo ”  mi ha incuriosita e ora devo stare attenta, mi piace molto. Ne ho provate diverse versioni con la frutta fresca, con i marron glassè, con il cioccolato, insomma spazio alla  fantasia.
Anche per questa torta devo ringraziare Vanessa del blog Tra zucchero e vaniglia
La base è semplicissima, poi basta la panna e voilà un dessert goloso da tenere sempre in congelatore per i vostri ospiti…e per voi 🙂

Naturalmente se possedete un abbattitore tutto sarà più semplice e veloce. Se volete conoscere questo mondo, per molti nuovo, sono a vostra disposizione, posso spiegarvi e aiutarvi nell’ acquisto.

10917520_436524649836525_1101515433_nclara2

Ingredienti per una torta da 26 cm di diametro

250 gr di albume
500 gr di zucchero
10 gr di succo di limone
1 lt di panna da montare
frutta o cioccolato o marron glace o…quello che preferite

Procedimento

Dividere lo zucchero in tre parti uguali, quindi mettere nella planetaria gli albumi e il succo di limone,montare la frusta e cominciare a lavorare a velocità media ( mai al massimo) fino a quando gli albumi schiumeranno.A questo punto inserire la prima parte di zucchero versandolo a pioggia, quando si sarà ben amalgamato e passato qualche minuto , unire la seconda parte di zucchero e continuare a montare, sempre a velocità media.Otterrete un composto molto lucido e corposo, versare l’ultima parte di zucchero e lavorare ancora per poco , solo il tempo necessario allo zucchero di incorporarsi.

Collage

Mettere la meringa ottenuta nella sac a poche, disporre sulle placche del forno un foglio di carta forno nei quali a rovescio avremmo disegnato tre cerchi da 26 cm di diametro o 2 e poi delle meringhe come preferite.
Cuocere a 120° in forno ventilato per 3/4 ore,lasciando lo sportello del forno leggermente aperto ( io metto un cucchiaio di legno nella fessura).
A cottura ultimata lasciare nel forno, sempre con lo sportello socchiuso fino a completo raffreddamento.
Questa meringa è molto friabile, non bianchissima, potrebbe creparsi, ma non è un difetto, si otterrà solo un sapore più tostato.
Montare la panna con pochissimo zucchero ( la meringa è già molto zuccherata)

Preraffreddare l’ abbattitore
Pr0endere un disco di meringa, porlo dentro uno stampo ad anello e con la panna  dentro una sac a poche fare una bella farcia di circa 1 cm, mettere in abbattiitore/ surgelazione/dolci/gelato o in  freezer per far indurire bene, poi se la volete bella alta mettere al centro un disco sottile di meringa ( o crema o crema al cioccolato o gelè di frutta o scaglie di cioccolato) quindi un altro strato di panna e l’ultimo disco di meringa appoggiato alla rovescia, cioè con la parte liscia rivolta verso di voi.
Mettere di nuovo in  abbattitore o freezer, per fare indurire bene,poi li ilpuò rimanere tranquillamente fino al momento di essere decorata per essere consumata, l’unica accortezza che uso è di fasciarla molto bene con carta tipo velina da pasticceria e poi quella trasparente perchè non  prenda l’umido.
Per la decorazione, una volta tirata fuori spalmare la superficie con un velo di panna montata con delle meringhe sbriciolate appoggiate alla mano fare in modo si appiccichino ai bordi, tagliare della frutta e il gioco è fatto…non è difficile ci vuole sicuramente più tempo a spiegare che a farla, provatela!

Collage

1381812_1407291339502853_1988266044_nmeringata

Tags from the story
, , ,
More from zampineincucina
Pasta al torchio
    Pasta al torchio…credo abbiate ormai capito che amo fare la...
Read More
Join the Conversation

6 Comments

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.