Castagnaccio, quello dei miei ricordi

Castagnaccio, quello che mi è stato tramandato, quello dei miei ricordi.

Premetto da subito che il mio blog per me è un diario, un luogo dove scrivere le mie ricette, dove poter raccontare sia quello che imparo da corsi con chef, che le cose che mia mamma, mia zia, mia nonna mi hanno insegnato.

Perchè vi dico questo? Perchè ieri, quando ho detto come io faccio il castagnaccio, una foodblooger mi ha detto che non è il vero, che non si fa così, che in Toscana si fa diversamente.
Ecco il castagnaccio che vi propongo è quello che mia mamma mi ha insegnato, è quello che sua mamma le ha insegnato, all’epoca non c’erano i blog di cucina, all’epoca le cose si tramandavano e come tale io ve le riporto.
Nel tempo ho fatto molta fatica a ricreare le ricette di mia mamma perchè erano senza dosi, metti un pò di questo, un pizzico di quello e via mi diceva. Ecco scrivendo una ricetta ci tengo molto a darvi delle dosi corrette, quindi di base faccio come lei, poi se una cosa mi viene bene e mi piace la rifaccio, peso tutto e vi racconto per punto e per segno come la realizzo.
E quindi ecco il mio castagnaccio, il suo castagnaccio, quello che mi riporta nella sua cucina, quel profumo di inverni che non ci sono più, di cose buone e di ricordi belli.
Il castagnaccio in Liguria si fa con i semi di finocchio sopra, ma lei lo faceva col rosmarino e io come lei, si fa con l’acqua ma lei lo faceva col latte e io come lei, siamo ancora unite nella mia cucina.
Vi dirò credo sia il mio dolce preferito, semplice e buono ne mangerei a quintali.
Dato che lo mangio solo io faccio una dose piccola una teglia da 20 cm e questa volta ho sfruttato per la cottura la friggitrice ad aria, ma prima l’ho sempre fatto nel forno normale quindi  vi metto le due cotture.

Ingredienti per il castagnaccio

  • 200 gr di farina di castagne
  • 300 gr di latte intero
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale
  • olio extra vergine
  • aghi di rosmarino
  • pinoli
  • Se volete uvetta

Come si fa il castagnaccio

  1. Prendete una ciotola e mettete la farina di castagne, meglio se la setacciate.
  2. Unite il latte piano piano in modo da non fare grumi e girate con un cucchiaio o una frustina
  3. Unite lo zucchero e il pizzico di sale
  4. Ungete lo stampo e versate il composto che risulterà tipo una pastella
  5. Sopra mettete i pinoli, e gli aghi di rosmarino
  6. Fate un giro di olio

Ora io l’ho cotto in friggitrice ad aria 20 min a 175 gradi, se non la avete in forno preriscaldato a 180 per 30 min o comunque fino a quando il sopra non si creperà e il colore sarà un bel marroncino caldo.
Velocissimo e buonissimo!!

 

More from zampineincucina

Panini semi integrali

Amo fare il pane in casa,i panini semi integrali, non li  avevo...
Read More

2 Comments

  • ho fatto proprio adesso il tuo castagnaccio in friggitrice ad aria ed è venuto favoloso,solo che non ho messo i pinoli e il rosmarino perchè non mi piacciono,solo uvetta passa gigante,mi piacerebbe mandarti la foto ma non so come farlo.un saluto da una tua fan
    Marina

    • Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma ero presa dal lavoro e ho aperto la pagina del blog oggi.
      Sono molto contenta che ti sia piaciuto, mi inforno per la foto.
      Un abbraccio e tantissimi auguri!!!
      Claudia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.