Caponata in conserva, la variante della classica ricetta siciliana.
Si perchè la vera caponata prevede la frittura delle melanzane che qui non c’è, non prevede peperoni che qui ci sono, insomma è finta, ma la fanno anche loro, infatti potete trovare la ricetta anche sul blog Cucinare Chiacchierando della mia amica Monica, siciliana doc e dalla quale ho preso spunto.
Ho solo fatto una variante dato che ho acquistato da poco la friggitrice ad aria l’ho utilizzata.
Se non l’avete non importa potete fare tranquillamente tutto il procedimento saltando questa finta frittura.
Siamo a Settembre le verdure si trovano belle, quindi perchè non approfittarne e chiudere in un vasetto tutte queste meraviglie? Tra l’altro sono un contorno dell’ultimo minuto, quando siete stanchi e non sapete cosa fare, vi servirà solo 1 kg di pane, perchè smettere di mangiarle sarà difficile!!
Ingredienti per la caponata in conserva
- 3 melanzane lunghe
- 2 peperoni ( 1 giallo e uno rosso per il colore)
- 50 gr di olive verdi
- 50 gr di olive nere
- una manciata di capperi sotto sale
- 2 belle cipolle ( io Tropea)
- 2 coste di sedano
- 400 gr di pelati
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
- 1/2 bicchiere di olio extra vergine
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento per la caponata
Prima di tutto sterilizzate i vasetti che conterranno la vostra conserva.
Io utilizzo il microonde, lavo bene i vasetti poi metto in ognuno 2 dita di acqua e faccio andare per 4/5 min. Le capsule ( nuove) invece, le faccio bollire almeno 10 min in acqua.
Fatto questo lavate bene le verdure e tagliatele a pezzetti.
Lascio per ultime le melanzane che altrimenti anneriscono.
Se come me avete la friggitrice ad aria, mettete le melanzane dentro, spruzzate poco olio sopra e avviate a 190 per 15 min, comunque controllate, perchè ogni friggitrice ha i suoi tempi.
In una pentola capiente mettete un giro di olio, aggiungete le cipolle, quindi unite tutte le verdure, le melanzane cotte ( o crude ne non avete la friggitrice) i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, il concentrato, i capperi dissalati, le olive, l’olio, il sale, lo zucchero, l’aceto e l’olio rimanente.
Fate cuocere per circa 40 minuti
Invasate subito bella bollente, chiudete con i coperchi e se avete un abbattitore, mettete subito a raffreddare, altrimenti capovolgete i vasetti, metteteli sopra una coperta e copriteli con un altra coperta. Lasciateli così per almeno 12 ore ma anche 24
Quando li capovolgerete dovrete accertarvi che siano freddi e che tutti abbiano fatto il sottovuoto, schiacciando il coperchio al centro non deve essere mollo, mi raccomando è importante!!
Dato che siete in ballo con la conserva perchè non ne approfittate e non provate la giardiniera in agrodolce? Impazzirete per lei!